Le tinte sono coloranti per interni di norma applicati come primo intervento sul legno al grezzo. Consentono di conferire al legno una colorazione lasciando tuttavia intravedere le naturali venature del supporto.
Le tinte più spesso sono impiegate con legni chiari per scurirne le tonalità; in altre occasioni vengono invece utilizzate per creare maggior omogeneità fra le tonalità di legni diversi. Vengono ottenute con soluzioni o dispersioni di sostanze coloranti, in acqua o solvente. Le concentrazioni quindi le viscosità sono decisamente basse.
In merito al mezzo attraverso il quale le sostanze vengono sciolte o disperse, in acqua o con solventi organici, è necessario considerare alcuni fattori:
- L’acqua comporta un rigonfiamento delle fibre. In considerazione di ciò nelle tinte a base acqua viene inserito un legante per contenere l’idro-assorbimento del legno
- L’assorbimento è quel fenomeno fisico sul quale insiste la modalità di applicazione delle tinte e che ne rende semplice l’utilizzo.
- Sovraverniciatura. Quando si procede con l’applicazione di un ulteriore prodotto sul legno già tinto, per garantire la resa estetica, è importante che il colorante presente non venga sciolto.
- Le tinte a base acqua risultano preferibili perchè più sicure per la salute dell’ambiente. Si consideri che all’interno di una tinta, con formulazione a base acqua o a solvente, il 90% del prodotto è dato dalla parte liquida ovvero dal veicolo.
Mordenti o Mordenzati
La parola mordente (non di rado usato come sinonimo di vernice trasparente ) proviene da mordere ovvero stringere, tenere fermo, saldo. Il mordente nella tintura è il legame fra colorante e tessuto. I mordenti anche detti mordenzate nella verniciatura del legno, sono le tinte a base di coloranti disciolti in acqua.
Impreganti per esterno
Si definisce impregnante quella sostanza capace di riempire, che imbeve il supporto. Nella verniciatura per il legno sono impregnanti le vernici per esterno, di norma impiegate per il trattamento di persiane, finestre, mobili da giardino etc.
In particolare l’impiego di questa tipologia di prodotti interessa i serramenti per limitarne l’assorbimento di umidità e contrastare gli effetti della costante esposizione agli agenti atmosferici.
Spesso l’applicazione di un impregnante è seguita da un prodotto di finitura. Non di rado la stesura della finitura è preceduta dall’applicazione, di una o più mani di fondo o intermedio, un prodotto preparatorio.
Svolgono sul legno un’azione protettiva preservandolo dall’aggressione di microrganismi come funghi e muffe. In questi casi vengono anche detti: impregnanti-preservanti del legno.