Restauro mobili
Il restauro di un mobile passa per alcuni punti fondamentali :
Riconoscere il mobile
Sverniciatura
Antitarlo
Falegnameria
Preparazione del fondo
Lucidatura
Non è possibile restaurare un mobile senza averlo prima inquadrato nella sua epoca e nel suo stile. Questo ti permetterà di capire se devi eseguire un restauro conservativo o un restauro antiquariale. Se consolidare o sostituire. Se sverniciare o conservare la patina e quale lucidatura eseguire. Quale ferramenta applicare.
La sverniciatura è la prima operazione che devi effettuare, dopo aver valutato lo stato di conservazione della patina del mobile.
Rimuovere le vecchie vernici rispettando il legno.
Il tarlo è il nemico numero uno. Una volta appurata la sua presenza all’interno del mobile va applicato un trattamento di tipo insetticida
La falegnameria è un momento importante del restauro di un mobile antico.
Sostituire è molto più semplice di recuperare, ma il restauratore deve avere il giusto atteggiamento e sapere quando fare una cosa e quando fare l’altra.
Il recupero e la reversibilità dell’intervento sono alla base di un restauro ben fatto.
La preparazione del fondo che andrai a lucidare è suddivisa ,a sua volta, in alcune importanti operazioni. Pulizia, una leggera carteggiatura per rimuovere i residui di colla, sverniciatore e vecchie vernici. Stuccatura, la stuccatura con uno stucco di gesso, opportunamente colorato, consente di chiudere i piccoli fori e difetti del fondo. Carteggiatura, la carteggiatura con una carta abrasiva adeguata consente di eliminare lo stucco di gesso e levigare il fondo. Coloritura, colori il fondo con un mordente per diversi motivi: scaldare il tono del mobile, armonizzare parti di differente colore, tonalizzare parti nuove o restauri “pesanti”.
La lucidatura è la pratica che preferisco nel restauro. Preparare la vernice di gommalacca, decidere se lucidare a pennello o a tampone, lucidare a mezzo poro o brillantare sono le scelte che più mi emozionano.. Lucidare è una magia. Valorizzi, con una corretta lucidatura, il mobile nel rispetto della sua storia e della sua patina.
Restaurare un mobile quindi non è un gioco da ragazzi, occorre tanta pazienza e competenza.
L’arte del Restauro mobili, perchè riportare un vecchio oggetto al suo antico splendore, mantenendo tutti o quasi le parti originali e/o i colori è veramente un’arte.


Vi sottoponiamo un piccolo esempio di un bellissimo portone che ci è arrivato però in pessime condizioni.
Dopo il nostro restauro, lo potete vedere tornato al suo antico splendore !